La Diocesi di Vigevano

La Diocesi di Vigevano fu istituita da Papa Clemente VII il 16 marzo 1530, su istanza di Francesco II Sforza, duca di Milano; con bolla Pro excellenti praeminentia Sedis Apostolicae, il Papa conferì a Vigevano nome e onore di città ed eresse in cattedrale la chiesa di Sant’Ambrogio, nominando vescovo di Vigevano Galeazzo Pietra, che era abate dell”abbazia di Acqualunga dal 1503. Rimase in carica fino al 1552. La Diocesi di Vigevano contava allora solo tre parrocchie: oltre alla già citata Cattedrale di Sant’Ambrogio di Vigevano, S. Albino di Mortara e S. Gaudenzio di Gambolò, ed era suffraganea di Milano. Nel 1532 diventarono cinque: si aggiunsero le due chiese cittadine di San Dionigi e San Cristoforo. Nel 1535 si aggiunse l’Abbazia di Santa Maria di Acqualunga.

Al primo Vescovo si devono le prime costituzioni capitolari, presenti nell’archivio diocesano, e l’inizio della costruzione del palazzo vescovile.

A Galeazzo Pietra successe il nipote Maurizio Pietra, Vescovo dal 1552 al 1576; fu lui a promuovere la costruzione del Seminario diocesano: fondato il 27 maggio 1565 al suo ritorno dal Concilio di Trento, fu aperto il 1° gennaio 1566.

Nel XVIII secolo la quasi totalità delle comunità della Lomellina erano sottoposte civilmente al Regno di Sardegna (e quindi ai Savoia), ma dal punto di vista ecclesiale dipendevano dal Vescovo di Pavia. Questa anomalia, che non era gradita ai Savoia, venne sistemata nel 1817 per decreto di Pio VII, che ampliava la Diocesi a tutta la Lomellina, diventando suffraganea di Vercelli. Nel 1829 avveniva lo scambio di Gravellona con Sozzago. Con decreto di Paolo VI nel 1974 la Diocesi ritornava suffraganea di Milano.

ILa Biblioteca, già ampliata e arricchita dal Vescovo Toppia, nel 1964 incorporò quella di S. Ignazio; la torretta meteorologica venne elevata nel 1872.

La costruzione della Curia Vescovile avvenne per opera del Vescovo Pietrasanta ( 1666); i registri anagrafici ebbero anche valore civile sino al 31 dicembre 1865.

I Vicariati Foranei, eretti nel 1817, furono ristrutturati nel 1940 e nel 1971; assumevano l’attuale composizione dal 1° febbraio 1972.

Le Parrocchie della Diocesi, dopo la revisione del 1986, assommano a 87 e sono distinte in 6 Arcipreture (Duomo, Pieve Albignola, Rosasco, S. Martino Siccomario, Sommo, Zeme), 67 Prevosture, 14 Rettorie; appartengono a 51 Comuni.

La popolazione della Diocesi al 31 dicembre 2006 assommava a 182.487 abitanti, su una superficie di Km2 1.509. Parrocchie 87 – Presbiteri diocesani 117 – Religiosi presbiteri 10 – Fratelli 1 – Religiose 199 – Diaconi permanenti 10

Patrono: S. Ambrogio Vescovo

Elenco dei Vescovi di Vigevano

Elenco delle Parrocchie della Lomellina (la maggior parte appartengono alla diocesi di Vigevano, alcune all’arcidiocesi di Vercelli.