Orari di apertura: contattare l’Ufficio Cultura del Comune telefonando al num. 0384 98 106.
				
					
					
 “I musei della Provincia di Pavia”
Il settore musicale, che rappresenta per la sua originalità il punto forte della raccolta, espone materiale proveniente dalla Civica Scuola Musicale e dall’Orchestra del teatro Comunale datato dal 1840 in poi. Gli strumenti musicali rappresentano un indiscutibile patrimonio culturale e tra i pezzi esposti si puà ammirare un prezioso violoncello di Antonio Testore del 1747.
Pregevoli sono i numerosi spartiti musicali manoscritti. In un unico volume rilegato in tessuto e oro è contenuta una cantata del 1846 composta ed eseguita in occasione dell’inaugurazione del Civico Teatro. Uno stendardo in seta ricorda il Concorso nazionale Mandolinistico - 1° premio - esposizione di Lodi del 1901.
Nella Pinacoteca sono esposti:
Il Museo presenta un’interessante archivio costituito da una pergamena con sigillo in ceralacca e firma autografa dell’imperatore Carlo V, onorificenze, diplomi, attestati degli illustri mortaresi Luigi e Antonio Mangiagalli, testimonianze del gemellaggio avvenuto nel 1981 tra il Comune di Mortara e la Lomellina con il 205° Gruppo Artiglieria Pesante Campale “Lomellina” di Vercelli, scioltosi nel 1991 in seguito al riordino delle Forze Armate, testimonianze varie delle battaglie avvenute a Mortara durante la prima e la seconda Guerra d’Indipendenza, ed anche una mappa catastale risalente al 1700.