L'origine del nomeSecondo alcuni storici, il nome sarebbe di origine latina, derivando da un "fundus Albonianus" citato in antiche carte vaticane; secondo i più, invece, deriva dal torrente Arbogna, che attraversa l'abitato. Cenni storiciIncerte sono le origini di questo piccolo comune, probabilmente romane, come testimonierebbero alcune tombe ritrovate alla fine del secolo scorso ed anche la sua vicinanza ad antiche strade romane.
Albonese è a lungo frazione di Mortara, fino all'epoca spagnola, durante la quale acquista la propria autonomia. Nel 1620 Albonese è tra i 24 comuni lomellini che decidono di unificare le loro consuetudini municipali dando vita ai cosiddetti "Statuti Lomellini". Da questo momento in poi la storia del paese si confonde con quella comune della Lomellina. I monumenti e le opere d'arteLa Chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria e San Paolo, viene eretta nel 1611. La facciata attuale risale al 1940. All'interno è conservato un coro in legno intagliato; degne di nota anche una Pietà di scuola fiamminga ed alcune statuette sacre in legno, di fattura cinquecentesca. Nella piazzetta antistante la chiesa si trova un busto dedicato a Pietro Grocco, illustre personaggio di Albonese. Gli eventi e le manifestazioniAd Albonese, nel mese di settembre, si celebra Sagra del Mais. Per saperne di più...... è possibile contattare la Pro Loco, tel. 0382.818.105. Su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Albonese.
|